Vai al contenuto

Informazioni ex art. 13, GDPR – Form di adesione all’appello “Stand Up With Afghan Women”

Nome Gabriella
Cognome Gagliardo
e-mail cisdaonlus@gmail.com         
CAP residenza e/o Sede legale dell’associazione 20127

Informazioni ex art. 13, GDPR

I dati personali rilasciati con la compilazione del form di adesione all’appello saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e con strumenti di analisi anche statistica, dal Titolare del trattamento, identificabile in:

CISDA, Gabriella Gagliardo oppure Graziella Mascheroni, C.F. GGLGRL61D51G273Z oppure MSCGZL50H42C933X

Il Data Protection Officer può essere contatto all’email cisdaonlus@gmail.com per informazioni sul trattamento dei dati e, in generale, per le seguenti finalità:

  1. Gestire l’adesione alla campagna in tutte le sue fasi, dalla raccolta dei dati fino alla loro comunicazione a istituzioni in ambito nazionale ed europeo, verso cui si intende rappresentare la condivisione delle cause della proposta legislativa sia in ambito italiano che comunitario (proposta che mira al non riconoscimento del regime dei Talebani ed al sostegno delle coalizioni laiche della società civile per la costruzione di un governo afghano realmente laico ed equo ). La base giuridica del trattamento è l’adempimento di obblighi contrattuali di cui è parte l’interessato (art. 6, comma 1, lettera b), GDPR). La loro conservazione è limitata a non oltre 2 anni la chiusura della campagna;
  • Informare i firmatari sull’evoluzione della campagna tramite newsletter per sensibilizzare il pubblico circa le tematiche relative alla campagna e su altre campagne di analogo tenore. Le basi giuridiche sono tanto l’adempimento di obblighi contrattuali di cui è parte l’interessato (art. 6, comma 1, lettera b), GDPR) per i contatti di aggiornamento sulla campagna quanto il legittimo interesse delle altre associazioni aderenti alla Coalizione di far conoscere iniziative analoghe a quelle per le quali l’utente ha dimostrato interesse e permettere, se lo desidera, di aderirvi (art. 6, comma 1, lettera f,), GDPR). La conservazione dei dati è protratta per un massimo di 2 anni.
  • Eseguire statistiche sulle adesioni, avendo quale base giuridica il legittimo interesse delle associazioni che compongono il Comitato Promotore della campagna (art. 6, comma 1, lettera f,), GDPR), mirato ad analizzare anonimamente i dati per adeguare gli appelli futuri e le campagne di analoga natura.

Saranno trattati da personale tecnico autorizzato al trattamento e dagli organizzatori dell’appello o preposti alle relazioni con gli utenti, alle attività istituzionali e ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. In caso di necessità, i dati connessi possono essere trattati dal personale di società terze che curano la manutenzione della parte tecnologica del sito o erogazione di servizi strumentali alla gestione della campagna (responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28, GDPR). I dati personali non sono e non saranno trasferiti in Paesi extra-UE o organizzazioni internazionali e non sono né saranno oggetto di diffusione.

Si possono esercitare, in qualsiasi momento, rivolgendosi a CISDA, e-mail cisdaonlus@gmail.com, i diritti ex artt.15-22, GDPR: diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento dei dati, diritto alla portabilità, o opposizione al loro trattamento per motivi legittimi o per scopi informativi. Rivolgendosi a CISDA, e-mail cisdaonlus@gmail.com si può ottenere l’elenco dei terzi cui i dati possono essere comunicati.

Si può esporre reclamo all’autorità di controllo (Garante per la Protezione dei dati personali – Piazza Venezia 11, 00187 Roma (RM) – www.garanteprivacy.it – e-mail protocollo@pec.gpdp.it).