Vai al contenuto

La Campagna #StandUpWithAfghanWomen!

La Campagna #StandUpWithAfghanWomen! si propone di tutelare i diritti umani in Afghanistan e di promuovere un’azione incisiva per il sostegno alle realtà democratiche e antifondamentaliste che operano nel Paese.

La campagna si incentra su quattro temi principali:

Non riconoscimento del Governo dei Talebani

Autodeterminazione del popolo afghano

Riconoscimento politico delle forze afghane progressiste e messa al bando di personaggi politici legati ai partiti fondamentalisti

Monitoraggio sul rispetto dei diritti umani

Stand Up With Afghan Women! nasce dalla collaborazione tra Cisda e Large Movements nell’ambito della rete euro-afghana di coalizione per la democrazia e la laicità,  network di organizzazioni già impegnate  a vario titolo nella loro azione quotidiana, per la difesa dei diritti umani.

Le azioni promosse da Stand Up With Afghan Women

Stand Up With Afghan Women! promuove azioni di informazione, sensibilizzazione e advocacy, rivolte alla società civile e ai decisori politici a sostegno dei quattro temi principali della Campagna.

Al centro della Campagna, la Petizione e una serie di eventi e azioni ad un anno di regime talebano, che si arricchiranno grazie al contributo di tutte le realtà che vorranno aderire.

La petizione #StandUpWithAfghanWomen!

Gli attivisti afghani chiedono da sempre di poter decidere il proprio destino senza ingerenze straniere.

La campagna Stand Up With Afghan Women! rivolge una Petizione ai Governi, alle Istituzioni europee e alle Nazioni Unite al fine di sostenere le loro rivendicazioni e il diritto all’autodeterminazione per il popolo afghano

WITH/CON (e non FOR/PER) le donne afghane

La Campagna chiede che cessino le influenze esterne che bloccano dalla fine degli anni ’70 qualsiasi processo democratico in Afghanistan attraverso la successione delle occupazioni militari straniere e la fornitura di supporto militare e politico alle formazioni fondamentaliste e jihadiste. Tali influenze esterne mettono a grave rischio pace, diritti, democrazia, laicità e sicurezza anche in Occidente. La sfida è comune. Comune l’impegno per affrontarla.

Tutte le organizzazioni della società civile possono unirsi alla rete euro-afghana per promuovere la Campagna #StandUpWithAfghanWomen! creando eventi e promuovendo la raccolta firme della Petizione

Tutte le persone possono contribuire alla Campagna firmando la Petizione.

Invio della Petizione e incontro online

In occasione delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2023, il Coordinamento Italiano a Sostegno delle Donne Afghane (CISDA), Large Movements Aps e AltrEconomia, insieme alle associazioni afghane Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA) e Hambastagi (Partito della Solidarietà) hanno inviato all’attenzione delle istituzioni italiane, europee e internazionali la petizione “Stand Up With Afghan Women”.

Il giorno 4 dicembre alle ore 18 si terrà l’incontro on line delle Associazioni promotrici

Come aderire e promuovere la
Campagna Stand Up With Afghan Women!

1. Sei un’associazione, un’organizzazione no profit, un collettivo, un ente o un’istituzione sociale e culturale, un sindacato dei lavoratori?

Aderisci alla Campagna compliando il formulario!

    *Privacy Policy
    Ho letto e accetto i termini e le condizioni sulla privacy policy

    *Articolo 13
    Ho letto e accetto i termini dell’ ex art 13 Gdpr

    Hai difficoltà ad inserire i tuoi dati nel formulario? Puoi inviarci l’adesione della tua organizzazione scrivendo a retecisda@gmail.com  e allegando il logo.

    La Campagna opera in modo collaborativo e partecipato fra tutte le diverse realtà riconoscendo il valore del contributo di ognuna di loro. Tutti possono partecipare con un’adesione attiva, anche solo promuovendo una raccolta firme e/o un evento/un’azione nel loro territorio. Ogni contributo, seppur piccolo, può far la differenza!

    La Campagna è aperta all’interlocuzione con le forze politiche.

    2. Sei una persona?

    Anche il tuo contributo è importante. Puoi firmare la Petizione e farla firmare ad amici, conoscenti e colleghi:

    Comitato promotore

    Media Partner

    Comuni che hanno adottato atti a sostegno della Campagna

    Clicca sul logo per leggere il Comunicato stampa

    FANO

    Clicca qui per approfondimenti

    Organizzazioni aderenti

    Agenzia per la Pace ODV
    ANPI Codè Montagnani-Marelli
    Archivio68
    Basta violenza alle frontiere - Stop Border Violence
    Casa delle Donne
    Casa delle Donne
    Centro di documentazione Internazionale Alma Sabatini
    Collettivo Donne di classe
    Dajai
    Terremutate
    FrAzione Tuturano Brindisi
    Associazione Io Donna Brindisi
    Movimento Incontro Ascolto
    Orlando associazione femminista e di donne
    ReteGas Varese
    L'altra ESTE - Monselice PD
    Shamofficine
    Sinistra anticapitalista
    Un'altra storia Varese
    Un Tribunale per le Donne per le Donne in migrazione
    Alisso Sassari
    ANPI Recco-Camogli sez.Ruby Bonfiglioli
    Arci Thomas Sankara Messina
    Binario15
    Casa Donne Torino
    Il Forno Circolo Culturale Autogestito
    Donne in Ecopark - Bassa Padovana
    Collettivo Rivoluzionario Jina
    Coordinamento Donne Valpellice
    Demetra Donne
    Gruppo FEMM
    Le Veglie contro le morti in mare
    Melitea
    Osservatorio Interreligioso sulle violenze contro le donne
    Rete Jin
    UDI Cernusco sul Naviglio
    YOUKALI Bologna
    Teatro dell'Elfo Puccini
    Amici di Emmaus odv
    ANPI San Martino-Travacò'
    ADS Yoga Hamsa - Monselice
    Artorise Milano
    Blu Bramante
    Casa Internazionale delle Donne Roma
    Cultura è Libertà
    Donne di Benin City
    Donne di Benin City - Palermo
    Des Varese
    Cooperativa Eva
    Extinction Rebellion Milano
    Emanuele Lomonaco Far Pensare
    Francesca Centre
    Il Colibri - Monselice
    Motus Siena
    Rete antivolenza VIOLA martesana
    Rose Rosse APS
    Auser Brindisi
    Collettivo Donne Insieme - Casale Monferrato
    Civil World Milano
    Associazione Culturale Afghana Varese
    Donne in Nero di Napoli
    Femminismi blog
    Fondazione Emmanuel Lecce
    LUD - Libera Università delle Donne
    Movimento Omosessuale Sardo Sardegna
    Rete Femminista No muri No recinti
    Spazio Aperto
    Trama di Terre
    UDIK
    ADL-COBAS Lombardia
    FLC Cgil Milano
    Réseau syndical international de solidarité et de luttes